Cosa facciamo

Ti spieghiamo in breve

Attività per bambini e ragazzi

Assistenza educativa scolastica

Si tratta di un intervento di tipo educativo che ha come obiettivo l’accompagnamento dell’alunno diversamente abile in ambito scolastico, al fine di favorirne l’autonomia nell’apprendimento, nelle relazioni e nella socializzazione, favorendone il recupero delle potenzialità e lo sviluppo dell’autonomia. Gli educatori personalizzano la proposta delle attività sulla base della tipologia e gravità di handicap, dell’età e delle risorse di ogni minore, prestando massimo interesse alla valorizzazione delle particolari potenzialità e alla necessaria promozione del diritto che egli ha.

Assistenza alla comunicazione scolastica/domiciliare

L’ intervento di assistenza alla comunicazione facilita l’integrazione dell’alunno con deficit uditivo o visivo nell’ambito delle attività didattiche, stimolando l’autonomia e la socializzazione con il gruppo classe al fine di migliorare l’apprendimento, la vita di relazione e supportare la partecipazione alle diverse attività. L’intervento può essere svolto in aula, in compresenza dell’insegnante curricolare e l’assistente educatore, per agevolare la trasmissione dei contenuti didattici e/o in sede extrascolastica (supporto a casa). L’assistente alla comunicazione lavora anche raccordandosi con i servizi specialistici per attività formative o funzionali all’integrazione dell’alunno (tiflologo, logopedista etc.).

Centri di aggregazione giovanile ed Educativa di strada

I servizi si concretizzano nell’ erogazione di attività di sostegno alla crescita a preadolescenti e adolescenti: si organizzano laboratori espressivi, giochi e attività motorie. Negli spazi chiusi si fornisce anche un aiuto allo studio. È privilegiato l’accesso spontaneo ed è dato ampio spazio alla libera aggregazione. Si tratta di un’offerta educativa a bassa soglia in quanto è rivolta a qualsiasi ragazzo, individualmente o assieme al gruppo di coetanei, che non richiede alcuna formalità per l’accesso.

Doposcuola e sostegno allo studio

Il doposcuola svolge un’azione mirata principalmente al sostegno degli alunni nello svolgimento dei compiti attraverso attività individuali e di gruppo finalizzate a sollecitare un corretto metodo di studio e ad attivare il senso di responsabilità nei confronti della propria esperienza scolastica. Si affiancano ai percorsi di ausilio nello studio laboratori esperienziali e attività ludiche ricreative.

Centri estivi e campus

Si tratta di servizi educativi per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni effettuati generalmente nei periodi di sospensione delle attività scolastiche. Offrono attività differenziate per età: giochi, narrazioni fantastiche, laboratori manuali ed espressivi, visite a luoghi di interesse, piscine, sport, tornei e molto altro. Sono organizzati all’ interno dei plessi scolastici stessi o in strutture idonee.

Attività per adulti e anziani

Attività culturali e ricreative per il tempo libero

Sono interventi finalizzati all’aggregazione e alla partecipazione sociale organizzati in spazi chiusi o sul territorio e accessibili da tutte le fasce di età.
Si concretizzano nello svolgimento di laboratori artistici, creativi, musicali e di espressione corporea, incontri di gioco, feste a tema, animazioni e spettacoli teatrali, corsi di lingua o altre discipline, incontri di cultura generale e su argomenti di interesse sociale.
Offrono ai cittadini la possibilità di intrecciare rapporti sociali e di concentrarsi con piacere su argomenti che stimolano la riflessione, o semplicemente di rilassarsi arricchendo il proprio bagaglio culturale.

Coesione sociale

La coesione sociale consta nell’ attuazione di politiche che mirano ad affrontare la dimensione dell’equità e dell’integrazione sociale, contrastando l’esclusione e la vulnerabilità di gruppi target specifici. Si concretizza in iniziative e progetti di animazione sociale e di sostegno della prossimità sul territorio (laboratori, corsi, eventi nei quartieri ecc.), coinvolgendo istituzioni e associazioni locali e gruppi di residenti. Le attività vengono realizzate sul territorio non solo con finalità ludico-ricreative, ma anche per favorire la riqualificazione delle zone periferiche.

Turismo sociale

ll turismo assume una valenza culturale, come occasione d’incontro e di conoscenza di luoghi, usi e e tradizioni. In particolare ha lo scopo di garantire a tutte le fasce della popolazione, in particolare dei minori, degli anziani e dei soggetti in condizione di svantaggio e/o fragilità, la possibilità di conoscere e di apprendere, vivendo momenti di relazione e di scambio in condizioni di piena accessibilità e con un accompagnamento responsabile.

non hai trovato quello che cercavi?

Facci una domanda!