Chi siamo
La cooperativa e i suoi principi
Mission
Spazio Ireos è una cooperativa sociale di tipo A, ai sensi dell‘art.1, comma 1, lettera a), della legge 8 novembre 1991 n° 381 e non ha scopo di lucro.
La Cooperativa si propone, con spirito mutualistico, di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socioeducativi-assistenziali di sostegno in favore di anziani, adulti e minori, con l’obiettivo di assicurare le migliori condizioni di vita sotto il profilo morale, sociale e materiale e di prevenire, ridurre e rimuovere le situazioni di bisogno, di rischio, di emarginazione e di disagio. Essi sono calibrati sui bisogni dei cittadini e in stretta collaborazione con le istituzioni e con il territorio.
Per questo, nei territori in cui lavoriamo, ci impegniamo a costruire reti con Amministrazioni pubbliche, organizzazioni del Terzo settore, associazioni, gruppi informali di cittadini, scuole e aziende, con l’ obiettivo di creare valore condiviso e arricchire l’offerta.

Principi
Uguaglianza
I servizi offerti si basano sul principio di uguaglianza dei diritti dei cittadini-clienti: l’erogazione del servizio non può rimanere inattuata per motivi riguardanti sesso, razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psicofisiche e socioeconomiche;
Imparzialità e trasparenza
La Cooperativa svolge la propria attività secondo criteri di trasparenza, obiettività, giustizia e imparzialità;
Continuità
La Cooperativa garantisce la regolarità e la continuità dei servizi offerti adottando le necessarie misure per evitare i disagi derivanti dall’interruzione o dal mal funzionamento dei servizi stessi;
Partecipazione
I cittadini che usufruiscono dei servizi hanno potere consultivo, nel rispetto della filosofia del servizio, che considera l’orientamento al cliente non solo un dovere etico, ma anche un prerequisito dell’intervento in un’ottica di continua attenzione ai bisogni e di produzione congiunta dei percorsi;
Efficienza ed efficacia
La Cooperativa fornisce i propri servizi prestando la massima attenzione all’efficienza della propria azione e alla sua efficacia.
ORGANI SOCIALI
Sono organi della Cooperativa: a) l’Assemblea dei soci; b) l’Organo amministrativo.
L ‘Assemblea si riunisce almeno una volta all’anno. Può essere comunque convocata tutte le volte che l’Organo amministrativo lo ritenga necessario ovvero per la trattazione di argomenti proposti da tanti soci che rappresentano almeno un terzo dei voti spettanti. Funzioni prevalenti sono: approvazione del bilancio e destinazione degli utili; nomina dell’Organo Amministrativo; eventuale nomina dei Sindaci e del Presidente del Collegio sindacale; approvazione dei Regolamenti interni; deliberazione per operazioni che comportano una sostanziale modifica dell’oggetto sociale o una rilevante modificazione dei diritti dei soci; deliberazione sulla responsabilità dell’Organo Amministrativo e/o dei Sindaci; deliberazione su ciò che alla sua competenza è riservato dalla legge, nonché sugli argomenti che l’Organo Amministrativo sottopone alla sua approvazione.
La Cooperativa è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da un numero di Consiglieri variabile. Gli Amministratori possono essere nominati per un periodo superiore a tre esercizi. La maggioranza dei componenti il Consiglio di Amministrazione è scelta tra i soci. Il Consiglio elegge nel suo seno il Presidente ed eventualmente il Vice-presidente, se non vi ha provveduto l’Assemblea.